Gerry Anderson, che nel corso di tutta la sua carriera sarà spesso affiancato dalla moglie Silvia, ha dato il via con SUPERCAR, da non confondere con l’omonima Supercar, con Michael Night (David Hasselof), prodotta negli USA negli anni ’80, ad una lunga serie di produzioni fantascientifiche realizzate con pupazzi al posto degli attori e proprio questa serie segna il debutto nella fantascienza di uno degli autori più prolifici nella storia della televisione inglese.
Se Kyashan era quasi accecato dalla luce divistica di un mito che tornava a splendere dopo vent’anni, il più recente Hurricane Polymar emerge e affonda in convulsi bagni di tenebra, arrivando poco dopo il ritorno di Gatchaman, nell’attesa che altre icone della Tatsunoko tornino a rinfrescarci la memoria.
Fin dall'alba dei tempi, l'uomo ha alzato gli occhi al cielo e osservato la Luna, con un sentimento misto di meraviglia e timore. Con la fine degli anni '60, l'uomo aveva finalmente raggiunto il corpo celeste a lui più vicino, ed era iniziata una nuova ed eccitante Era Spaziale. Mentre gli scienziati progettavano la colonizzazione di quell'arida roccia per sfruttarne le risorse naturali, anche una altra squadra ben più piccola portava avanti i suoi piani, per assicurarsi che, in un futuro non troppo distante, la Luna diventasse lo scenario di una delle più grandi avventure dell'uomo.