23 Ottobre 2010

Gladiatore Mirmillone della Pegaso, 75-072

Un nuovo gladiatore dagli amici della Pegaso. Abbandonata oramai la scala in 54 e dediti solo alla 75 (per me che mi sto cecando, una manna […]
7 Marzo 2010

Miles Legio X , Alexander Miniatures

Note Storiche Il figurino rappresenta un fante della X Legio durante le vittoriose campagne di Gallia del biennio 58 – 57 a.C. (anche se può essere […]
6 Novembre 2009

Navarca Romano, Battaglia di Azio, 31 a.C.

Questo nuovo pezzo della Soldiers è tratto dal famoso rilievo rivenuto a Palestrina e oggi conservato nei Musei Vaticani e che mostra un Navarca Romano (un […]
1 Novembre 2008

Il Pugio – M. Colombelli

→[b][size=xx-large][color=000099][font=Arial]IL PUGIO[/font][/color][/size][/b]

[i][b][size=x-large][color=000099][font=Arial]Autore: M. Colombelli[/font][/color][/size][/b][/i]


Il pugio o daga, non ha mai rappresentato per il legionario romano, un’arma, poiché lo stesso era gia fornito di una corta spada, il gladio, a doppio filo. Erano, piuttosto, quelle popolazioni che utilizzavano lunghe spade ad un solo filo, come i germani, a trovare utile, nel combattimento ravvicinato, una lama più corta. Il “pugio” è un’arma di derivazione celtiberica, adottato solo in tarda epoca e probabilmente solo fino al III sec. d.C.. Non abbiamo, infatti, prove che nel corso del IV secolo la daga fosse ancora in uso. Era adottato indifferentemente dai legionari e dagli ausiliari.