Il pugio o daga, non ha mai rappresentato per il legionario romano, un’arma, poiché lo stesso era gia fornito di una corta spada, il gladio, a doppio filo. Erano, piuttosto, quelle popolazioni che utilizzavano lunghe spade ad un solo filo, come i germani, a trovare utile, nel combattimento ravvicinato, una lama più corta. Il “pugio” è un’arma di derivazione celtiberica, adottato solo in tarda epoca e probabilmente solo fino al III sec. d.C.. Non abbiamo, infatti, prove che nel corso del IV secolo la daga fosse ancora in uso. Era adottato indifferentemente dai legionari e dagli ausiliari.