25 Ottobre 2007

L’Assedio di Castellina in Chianti, 1478 – M. Giuliani

[b][size=xx-large][color=000099][font=Arial]L'ASSEDIO DI CASTELLINA IN CHIANTI, 1478[/font][/color][/size][/b]

[i][b][size=x-large][color=000099][font=Arial]Autore: M. Giuliani[/font][/color][/size][/b][/i]


All'inizio di luglio del 1478 gli abitanti di Castellina in Chianti avevano finito forse da poco i lavori di mietitura e certo stavano ammassando i covoni nei campi oppure era già cominciata la battitura del grano sulle aie, quando verso il 10 di luglio, qualcuno disse di aver visto passare a Poggibonsi parecchi cavalieri del Duca di Milano, che venivano dalla via di Pisa. In quei giorni di mezzo luglio soldati di ogni genere stavano marciando sulle strade toscane, diretti verso il Poggio Imperiale e i castelli e luoghi forti del contado fiorentino per rafforzarne i presidi.

25 Ottobre 2007

I nomi degli Eroi di Campaldino – I parte – M. Giuliani

[b][size=xx-large][color=000099][font=Arial]I NOMI DEGLI EROI DI CAMPALDINO[/font][/color][/size][/b]

[i][b][size=x-large][color=000099][font=Arial]Autore: M. Giuliani[/font][/color][/size][/b][/i]


"Al tempo de' Guelfi e Ghibellini, repubblica a quel tempo costumava, Firenze combattea con gli Aretini e 'un c'era luogo ov'un ci fosse guerra..." [Canto popolare toscano] Sulla battaglia di Campaldino è stato detto tutto, il ricordo dei superstiti e le cronache dei contemporanei, accresciute poi dalla leggenda, hanno formato una tradizione cronachistica, erudita e letteraria, che tramanda nel tempo le gesta della battaglia, fissando come in una partita i ruoli dei giocatori: chi furono i protagonisti, cosa dissero quel giorno, cosa successe fra loro, chi fu vile e chi franco.

25 Ottobre 2007

Araldica – B. Normanno e M. Giuliani

[b][size=xx-large][color=000099][font=Arial]ARALDICA[/font][/color][/size][/b]

[i][b][size=x-large][color=000099][font=Arial]Autore: B. Normanno e M. Giuliani[/font][/color][/size][/b][/i]


L’articolo che segue non vuole essere certo un trattato di araldica, ma bensì vuol dare un minimo di cultura al neofita che vuole imparare a leggere uno stemma. E’ inteso come base di partenza per approfondire ulteriormente un argomento importante, la cui applicazione si è sviluppata fortemente a partire dal Medioevo.

25 Ottobre 2007

La Battaglia di Scannagallo – I parte – M. Giuliani

[b][size=xx-large][color=000099][font=Arial]LA BATTAGLIA DI SCANNAGALLO[/font][/color][/size][/b]

[i][b][size=x-large][color=000099][font=Arial]AUTORE: M. Giuliani[/font][/color][/size][/b][/i]


Libertà vo'cercando ch'è sì cara, come sa chi per lei vita rifiuta. [Purgatorio, I, 71] La battaglia di Scannagallo o di Marciano, e anche della Chiana, come venne variamente denominata dai luoghi intorno ai quali si svolse, fu l'episodio culmine di una movimentata campagna militare, manovrata e combattuta, nella quale il grande capitano fiorentino Piero Strozzi cercò disperatamente di rompere il blocco dell'esercito mediceo-imperiale che assediava Siena.