Parlare di araldica appare sempre difficile per chi non sia appena un poco addentro alla materia. Proprio per questo motivo, spero che queste note possano aiutare a capire meglio cosa sia stata l'araldica al tempo in cui veniva usata.
Una volta raccolte tutte le sue forze l'esercito dei guelfi iniziò a muoversi verso le terre dei nemici e, se durante la salita verso il Monte al Pruno i vari reparti si saranno mossi separatamente, nella discesa verso il territorio nemico è molto probabile che le schiere si mossero secondo un ordine di marcia preciso, deciso dal consiglio dei Capitani di Guerra.
Oggetto per secoli di dotte disquisizioni e morbose fantasie, lo jus primae noctis in realtà non è mai esistito. Ecco come e perché nacque e si sviluppò questa leggenda a fosche tinte.
"E venne contro a Firenze... el papa Sisto e lle bandiere e le bonbarde ..." Espugnata e saccheggiata Volterra, la Firenze di Lorenzo il Magnifico si trovò coinvolta un paio di anni dopo nella difesa di Città di Castello, assalita dalle milizie di papa Sisto IV che aveva mutato politica nei confronti del Magnifico; se già i dolorosi fatti di Volterra avevano in qualche modo incrinato i rapporti tra Lorenzo de' Medici e Sisto IV questi cominciò a mostrarsi ostile verso la politica dei Medici, togliendo innanzitutto la carica di banchieri pontifici ai Medici per darlo alla famiglia rivale dei Pazzi.